Due righe di testimonianza

La mia Mama, Piera Vernier Scala

di

Giulio Scala


Mi scrivo sempre quel che me capita, inte la vita de ogni giorno, qua in Veneto Orientale, sperando - con ste ciacole - de tegnìrve un poco de compagnia.

Presempio, venerdi dopopranzo son andado cola mia molje a portarghe fiori a la molje del nostro amico Toni che ghe xe nato un picio in Ospedal.

El Ospedal el xe novo. Se vederii che bel. Tuto vetri e tuto lustro, che par non un Ospedal del Comùn, ma una Clinica privata de quele che indove che in televisiòn i fa le Telenovele/teleromanzi dei dotòri.

Leto elètrico che se struca un botòn e el va su e zò, aria condizionada ( anche de inverno) infermiere tute bele e eleganti, insoma una roba proprio mericana, de lusso.

A mi me xe vegnudo inamente la mia mama, che essa la era levatrice a Fiume. Prima, dal 1926 al 1936, dieci anni in Ospedal Civile di SS. Spirito - ex- Acadèmia Naval de la Marina Ungarese - in ultimo piàn, in "maternità" e dopo - anche durante la guera, fino al 1946 - la era libera profesionista, lavorando privatamente.

Mi credo che la gabi " rilevado" ( come che se diseva una volta) un pèr de generazioni de fiumani.

Bionda, alta, magra e assai energica, essa la era sempre in movimento, sempre reperibile a tute le ore del giorno e de la note ( chissà perché i fioi i nassi squasi sempre de note)..

La coreva per sta Fiume, anche de inverno, de note, col fredo e cola bora che la sufiava e non la gaveva paura de andar in giro - sola - per andar a far nàsser un pìcio fiumàn, gnanche durante la guera, col coprifuoco e cole ronde de la Feldgendarmerie tedesca e, dopo, cole patulje de la milizia jugoslava.
Come tanti de noi fiumani, essa la parlava ben per todesco e la se rangiava col croato.

Se la familja la era " benestante" e la abitava inte i "quartieri alti" presempio in Via Donatello alora la mia mama la ghe mandava dopo la sua " parcella".
Se nasseva un pìcio in una sofìta de Zitavecia, de pòvara ente( quela volta no'i gaveva la Cassa Mutua) alora essa non la ghe cioleva gnente, la fazeva tuto senza domandarghe una lira, anzi mi me ricordo che la ghe portava de regalo panuze e altra roba che ghe ocoreva ala mamma e al picio.

Una santa dona, la mia mama.

Quando che semo andadi via de Fiume, nel quarantasei,a mi i me gaveva ciolto inte el Colegio " Niccolò Tommaseo", a Brindisi ( che fame, muli ! ) e la mia mama , essa la gaveva trovado - tramite la Famiglia Masè, sui clienti a Fiume, indove che i gaveva due salumerie ( una granda in Piaza Regina Elena, sul cantòn Via Carducci/Via Ciotta) - un posto de levatrice in una " condotta" de montagna, indove penso che nissùn voleva andar, in un picio paeseto de la Alta Val di Cembra, a 1700 metri, cole stradete tute in piòver, con 120 abitanti, comprese le crave e le armente.

Anche là i era proprio pòvari, ma cussì pòvari che i gaveva solo un poco de tera, piena de grèbeni e gromaze e i omini i andava a lavoràr in Svizera. De inverno - con due o tre metri de neve - la mia mama, essa la doveva anche andàr a assister una partoriente in qualche " maso" isolado in montagna, a due o tre ore a piedi dal paese. Per andar suso, de note, per zerti sentieri jazadi, la se doveva mèter soto dei scarponi, i "rampini" per el jazo, (che in Trentino i li ciamava "carpelle".

Tuti, anche là i ghe voleva 'sai bèn e anche se i non gaveva bori i ghe portava ovi, mièl, speck e butiro.

Una volta era nato un bambino asfittico, tuto blu e no'l respirava. I voleva già mèterlo in una scatola de scarpe de cartòn soto el leto e bonanote. La mia mama, essa la se ga fato portàr due mastèle, una de aqua calda e una de aqua freda e la ga scominziado a tociàr sta pòvara cratura in acqua freda e in acqua calda per mèter in moto la circolaziòn. Dopo un poco, sto pìcio el tàca a frignàr a tuta forza. La gente zigava." miracolo, miracolo."
De quela volta, la mia mama la gaveva in sti paesi la fama de Santa e tuti ghe basava le mani. El fato era che, prima che essa la rivassi de quele parti ( la mia mama la se gaveva diplomado a la Scuola de Ostetricia de la Università de Padova) i gaveva una vècia "mamana" che la fazeva tuto solo per pratica antica e quando che un fio el nasseva "morto" (asfittico) era Destìno, Insh'allah.

Quando che mi go finido la scola, a Brindisi, son stado anche mi un due inverni in sto paese, che el se ciamava "Piscine di Sovèr" indove che finiva la strada e che, quando che era assai neve, non vegniva gnanche la coriera.

Adesso se passa de là cola nova strada asfaltada per andar de Trento a Cavalese, in Val de Fiemme.

Mi ero grande amico del parroco, Don Lorenzo e , sicome che lui el sonava ben la chitara e mi quela volta sonavo la fisarmonica, quando che de un contadìn era batèzo o sposalizio, alora noi due fazevimo grandi sonade e grandi magnade de polenta e luganighe con bicerini ( e bicèri) de grapa che i la distilava in bosco, de contrabando.

* * *

Dopo se gavevimo trasferido a Genova, e la mia mama, essa - senza più el suo lavòr - che per essa el era stado tuta la vita più una missiòn che un lavòr, non la se gaveva mai ambientado coi genovesi che i parlava un dialeto che el era foresto e che non la capiva.

La xe morta nel mile novecento sesanta oto, de embolia, dopo de una operazion, ma mi credo anche de tristeza, lontàn de la sua Fiume.

Mi go pensado che sarìa stado assai bèl ricordàrse una volta de sta dona, che in vita sua la ga fato tanto del ben e che la xe morta sentindose - come tanti de noi Fiumani in Esilio -"straniera in Patria".
Grazie e adio muli.

Giulio Scala